Economia Aziendale - "IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI"
IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI Secondo il modello dei cicli conclusi, il reddito si ottiene dalla differenza tra i ricavi e i costi dei cicli che hanno trovato conclusione nel periodo di riferimento. Non è lo scambio a creare/distruggere ricchezza quanto le molteplici operazioni che lo precedono, tuttavia finché lo scambio non è avvenuto il ciclo resta aperto, determinando nello scambio l’evento critico. Nel modello dei cicli conclusi la determinazione del reddito di periodo richiede lo svolgimento di due fasi: 1. Identificazione dei ricavi di competenza o ricavi realizzati , che sono i ricavi conseguiti dalle cessioni di beni o dalle prestazioni di servizi; 2. Identificazione dei costi di competenza o costi inerenti , che sono i costi sostenuti per la produzione/erogazione dei beni/servizi. La competenza economica si manifesta attraverso la contrapposizione tra i ricavi dei servizi/beni ceduti ai clienti e c osti dei servizi/beni impiegati per la produzione di quei beni che...