Economia Aziendale - "IL MODELLO DEI CIRCUITI DELLA GESTIONE E L’ANALISI DELLE VARIAZIONI"
IL MODELLO DEI CIRCUITI DELLA GESTIONE E L’ANALISI DELLE VARIAZIONI
In questo modello s’individuano i seguenti circuiti di operazioni:
1. Circuito della produzione, che comprende l'acquisizione dei fattori produttivi, la fase della trasformazione e il collocamento sul mercato di sbocco dell'output;
2. Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale proprio, che considera le operazioni con cui i proprietari apportano i mezzi monetari che servono per l'acquisto dei fattori della produzione;
3. Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito, che considera le operazioni con cui terzi finanziatori prestano mezzi monetari da investire nell'acquisto di fattori della produzione;
4. Circuito dei finanziamenti concessi, che comprende le operazioni con cui l'impresa presta temporaneamente a terzi mezzi monetari disponibili.
Le risorse monetarie, che pervengono attraverso conferimenti di denaro da parte dell'unico proprietario o dei soci costituiscono il capitale di proprietà conferito (circuito del capitale di proprietà); tali risorse vengono sottratte alla disponibilità personale dei promotori dell'impresa e vincolate all'andamento dell'attività aziendale. Il capitale di proprietà detto anche paziente viene conferito periodicamente dalla proprietà senza obblighi temporali di restituzione. Il capitale di proprietà apportato dai promotori dell'impresa a cui si aggiunge la nuova ricchezza prodotta, viene anche denominato capitale di rischio.
Per quanto riguarda il circuito del capitale di credito, i mezzi monetari attinti da terzi finanziatori a prestito prevedono una data di rimborso predeterminata e una remunerazione (interessi), fissata da condizioni contrattuali.
La creazione di ricchezza per un'impresa è legata principalmente alle operazioni relative al circuito della produzione, ossia quello che costituisce il core business aziendale.
Il circuito della produzione e quello dei finanziamenti concessi possono essere riuniti in un unico circuito denominato degli investimenti. Allo stesso modo il circuito dei finanziamenti attinti a prestito e quello dei finanziamenti a titolo di capitale di proprietà possono essere riuniti in un unico circuito denominato dei finanziamenti.
Le operazioni aziendali a seconda o meno di una relazione di scambio con i mercati possono essere distinte in: operazioni di gestione esterna e di gestione interna.
In campo economico-aziendale, l'operazione di scambio presenta i seguenti requisiti:
· L'intervento di due o più soggetti (l'azienda e un altro soggetto);
· La cessione di un bene o di un servizio da un soggetto a un altro;
· Una contropartita in denaro o in natura in direzione opposta;
· L'esistenza di una correlazione tra due prestazioni;
· La possibilità di misurare il valore delle prestazioni che vengono scambiate.
Le fasi di gestione esterna vengono esaminate considerando i loro effetti da due punti di vista:
1. Il profilo finanziario o originario che significa considerare i movimenti di moneta che le operazioni determinano;
2. Il profilo economico o derivato che significa considerare il contributo delle stesse alla creazione/distruzione della ricchezza conferita dai proprietari.
Profilo finanziario
I movimenti di denaro possono essere rappresentati da uscite o da entrate: le uscite corrispondono a diminuzioni dei mezzi monetari a disposizione dell'impresa (variazioni negative) mentre le entrate corrispondono a incrementi dei mezzi monetari a disposizione dell'impresa (variazioni positive).
Le variazioni finanziarie possono presentare un diverso grado d’immediatezza monetaria.
I movimenti di denaro possono essere rappresentati da uscite o da entrate: le uscite corrispondono a diminuzioni dei mezzi monetari a disposizione dell'impresa (variazioni negative) mentre le entrate corrispondono a incrementi dei mezzi monetari a disposizione dell'impresa (variazioni positive).
Le variazioni finanziarie possono presentare un diverso grado d’immediatezza monetaria.
Le variazioni finanziare positive possono essere rappresentate da:
· Incremento del denaro;
· Incremento dei crediti di funzionamento (entrate differite nel tempo).
Le variazioni finanziarie negative possono essere rappresentate da:
· Diminuzioni del denaro;
· Incremento dei debiti di funzionamento (uscite differite nel tempo).
· Incremento del denaro;
· Incremento dei crediti di funzionamento (entrate differite nel tempo).
Le variazioni finanziarie negative possono essere rappresentate da:
· Diminuzioni del denaro;
· Incremento dei debiti di funzionamento (uscite differite nel tempo).
Profilo economico
L'acquisto di fattori della produzione determina un consumo di ricchezza; l'entità dei mezzi monetari che fuoriescono dall'impresa all'atto dell'operazione di approvvigionamento viene utilizzata per misurare il costo di acquisizione del fattore della produzione.
La cessione del prodotto/servizio sul mercato di sbocco determina la creazione di nuova ricchezza o di un valore di ricavo.
L'acquisto di fattori della produzione determina un consumo di ricchezza; l'entità dei mezzi monetari che fuoriescono dall'impresa all'atto dell'operazione di approvvigionamento viene utilizzata per misurare il costo di acquisizione del fattore della produzione.
La cessione del prodotto/servizio sul mercato di sbocco determina la creazione di nuova ricchezza o di un valore di ricavo.
Commenti
Posta un commento