Economia Aziendale - "LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE"
LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE
Il sistema azienda è scomponibile in subsistemi di vario ordine e grado riferibili ai vari momenti ed aspetti della gestione aziendale.
I subsistemi di primo livello attengono ai particolari del sistema.
1. Subsistema organizzativo che ha per contenuto l’individuazione dei centri di attività,
lo studio delle coordinazioni tra risorse e mezzi e la composizione dei rapporti
tra le persone dei centri operativi;
lo studio delle coordinazioni tra risorse e mezzi e la composizione dei rapporti
tra le persone dei centri operativi;
2. Subsistema gestionale o decisionale che si occupa di ricercare l’insieme delle operazioni
più convenienti che portano al conseguimento di obiettivi;
3. Subsistema delle rilevazioni detto anche informatico o del controllo che sulla base
degli accadimenti aziendali si occupa di controllare il processo operativo aziendale.
Esso fornisce un flusso continuo d’informazioni necessarie per i successivi processi
Esso fornisce un flusso continuo d’informazioni necessarie per i successivi processi
decisionali ed operativi.
Il sistema organizzativo e gestionale formano il
subsistema operativo detto anche ramo operativo.
I subsistemi di secondo livello sono gli aspetti tipici dell’azienda visti sotto:
1. L’aspetto economico;
2. L’aspetto finanziario (debiti e crediti) o monetario (entrate e uscite);
3. L’aspetto patrimoniale (investimenti e finanziamenti).
1. Subsistema dei mercati (ambiente economico) che presuppone la conoscenza di
2. L’aspetto finanziario (debiti e crediti) o monetario (entrate e uscite);
3. L’aspetto patrimoniale (investimenti e finanziamenti).
A loro volta si suddividono in sottoinsieme dette “parti”.
Il sistema-azienda è definibile sistema-ambiente, dal quale riceve i condizionamenti che influenzano l’equilibrio generale perturbandolo continuamente. A sua volta il sistema-ambiente può dare origine a scomposizioni in subsistemi di ordine inferiore:
1. Subsistema dei mercati (ambiente economico) che presuppone la conoscenza di
ogni singolo mercato.
Esso può essere suddiviso in:
a. Subsistema del mercato dei capitali, suddiviso in:
· Capitale proprio, ovvero i mezzi immessi nell’azienda come capitale di rischio;
· Capitale di terzi, ovvero quelli forniti da esterni (fornitori, clienti, banche);
b. Subsistema del mercato di acquisto dei fattori:
· Impianti (macchinari, attrezzature, concessioni, avviamento);
· Materie prime o semilavorati;
· Lavoro (risorsa umana);
· Servizi che contribuiscono a dare significato ai fattori della produzione.
c. Subsistema del mercato di vendita dei prodotti ossia capire il tipo di utenti e destinatari:
· Clienti;
· Zone di vendita.
a. Subsistema del mercato dei capitali, suddiviso in:
· Capitale proprio, ovvero i mezzi immessi nell’azienda come capitale di rischio;
· Capitale di terzi, ovvero quelli forniti da esterni (fornitori, clienti, banche);
b. Subsistema del mercato di acquisto dei fattori:
· Impianti (macchinari, attrezzature, concessioni, avviamento);
· Materie prime o semilavorati;
· Lavoro (risorsa umana);
· Servizi che contribuiscono a dare significato ai fattori della produzione.
c. Subsistema del mercato di vendita dei prodotti ossia capire il tipo di utenti e destinatari:
· Clienti;
· Zone di vendita.
2. Subsistema delle innovazioni inteso sia in senso finanziario che tecnologico;
Esso offre al sistema azienda gli elementi di conoscenza del progresso di prodotti e materiali,
in modo da essere in linea con i tempi facendo continui aggiornamenti;
3. Subsistema dello stato delle istituzioni che è definito dal regime politico di ogni singolo Paese:
a) Subsistema del regime politico;
b) Subsistema dell’ordinamento politico.
3. Subsistema dello stato delle istituzioni che è definito dal regime politico di ogni singolo Paese:
a) Subsistema del regime politico;
b) Subsistema dell’ordinamento politico.
Commenti
Posta un commento