Economia Aziendale - “INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI”

INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 

L’economia politica e aziendale sono due rami della scienza economica.

L’economia politica (macroeconomia) si occupa del comportamento del produttore (teoria della produzione) e del comportamento del consumatore (teoria del consumo) per i fini sociali.

L’economia aziendale (microeconomia) ha gli stessi problemi di produzione e di consumo, visti però in ottica aziendalistica. L’aziendalista non si occupa soltanto di studiare e valutare gli aspetti produttivi di consumo ma si occupa anche di altre categorie di natura economica, finanziaria, monetaria, ecc. In economia aziendale i problemi vanno affrontati e portati a soluzione in relazione al fine che l’azienda si propone di perseguire.

I due rami della scienza economica hanno in comune la qualità dei problemi mentre di diverso il fine da perseguire. L’economia aziendale è la dottrina unitaria che dà contenuto e metodo alle indagini parziali riguardanti i tre momenti dell’amministrazione aziendale organizzazione, gestione e rilevazione.

Gino Zappa definì l’economia aziendale come «la scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende, cioè la scienza dell’amministrazione economica».

L’economia aziendale studia l’azienda nella sua unitarietà pur scomponendosi nelle varie parti.

La ragioneria è preposta allo studio della rilevazione aziendale. Ad essa viene assegnata il processo delle determinazioni qualitative e quantitative dei fatti dell’amministrazione economica, finalizzate alla misurazione degli aspetti fisici ed economici.

Le aziende sono unità organizzative che producono o erogano beni e servizi nelle quali l’individuo partecipa come componente.

L’azienda si definisce come una particolare unità economica che organizza e produce un processo di produzione, di scambio e consumo, cogliendo aspetti economici, finanziari e patrimoniali.

In ambito aziendale si differenzia il concetto di azienda da quello d’impresa.

L’impresa è l’attività esercitata dall’imprenditore rispetto al fine.

L’azienda, invece, si distingue in:

    ·         Azienda di produzione se produce beni e servizi;

    ·         Azienda di erogazione se consuma beni e servizi;

    ·         Azienda composta se svolge un processo di produzione facendovi seguire un processo di consumo.

In ambito giuridico si fa differenza tra azienda, imprenditore e piccolo imprenditore

    ·         L’azienda è definita dall’art 2555 del c.c. del 1942 come un complesso di beni organizzati 

              dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa;

    ·         L’imprenditore è colui che esercita un’attività economica finalizzata al conseguimento di certi obiettivi

    ·         P iccoli i mprenditori sono i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani e coloro che esercitano 

    un’attività professionale organizzata con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia.

 

I soggetti che operano nell’azienda sono:

    ·         Il s oggetto giuridico è colui che si assume i diritti e gli obblighi che derivano 
               dall’operatività aziendale;

    ·         Il s oggetto economico è colui che controlla l’amministrazione dell’azienda 
               ritraendone i vantaggi finali.

 

Altre figure all’interno di un’azienda sono:

    ·         L’imprenditore che promuove e formula i piani aziendali;

    ·         Il f inanziatore che fornisce i mezzi finanziari per poter realizzare i piani aziendali;

    ·         Il capitalista è un particolare finanziatore che eroga i mezzi finanziari diventandone proprietario o comproprietario;

    ·         L’amministratore attua i piani ideati dall’imprenditore e finanziati dal finanziatore 

                 o dal capitalista

    ·         Il d irettore affianca la sua opera a quella dell’amministratore con il compito di coordinare 

               le attività degli esecutori;

    ·         Gli e secutori sono gli operatori dei vari settori che distinguono e contraddistinguono
               l’attività  dell’azienda.

Nelle aziende di piccole dimensioni tali figure tendono ad essere accentrate nella medesima persona o in un gruppo ristretto di persone mentre in quelle di grandi dimensioni si ha una varia ripartizione di funzioni.

Riguardo al luogo in cui le aziende s’istituiscono e funzionano si distinguono:

    ·         A ziende divise operanti in luoghi diversi attraverso sezioni;

    ·         A ziende indivise che funzionano in un unico luogo;

 

Le aziende inoltre si distinguono in base ai rami di attività.

In relazione alla condizione giuridica si distinguono in a ziende pubbliche o private, a seconda se hanno il soggetto aziendale pubblico o privato.

Le aziende private poi a loro volta possono essere suddivise in a ziende individuali se sono imprese di una persona fisica o a ziende collettive se sono imprese di una società o di un’unione privata di persone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Economia Aziendale - "IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI"

Economia Aziendale - "IL MODELLO DEI CIRCUITI DELLA GESTIONE E L’ANALISI DELLE VARIAZIONI"

Economia Aziendale - "LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE"