Economia aziendale - "IL SUBSISTEMA GESTIONALE"
IL SUBSISTEMA GESTIONALE
Il processo economico si materializza nell’acquisizione di risorse, nel loro impiego, nell’ottenimento e collocamento di prodotti e/o servizi, da cui si genera un processo di ritorno, in misura maggiore o minore, delle risorse inizialmente investite.
La gestione economica è caratterizzata:
· Attività tipiche legate allo svolgimento del processo tecnico-produttivo.
Esso ha origine dall’acquisizione dei fattori specifici della produzione (materiali e immateriali)
sui mercati di approvvigionamento che consente di avviare il processo di trasformazione tecnica
con cui realizzare dei prodotti o erogare dei servizi destinati alla vendita.
· La gestione economica accessoria riguarda l’impiego di risorse finanziarie provenienti dalla
gestione tipica e da quella finanziaria, momentaneamente eccedenti rispetto alle esigenze del
normale funzionamento del sistema;
· La gestione economica straordinaria comprende tutte le operazioni estranee ai normali
· La gestione economica straordinaria comprende tutte le operazioni estranee ai normali
accadimenti aziendali.
Il tempo che normalmente intercorre tra il momento dell’acquisizione dei fattori e quello di collocamento dei prodotti richiede la disponibilità di risorse finanziarie da investire nell’attesa del conseguente recupero, si genera così un fabbisogno finanziario. Esso può trovare copertura attingendo le risorse necessarie dalla fonte esterna, in attesa del ritorno dei mezzi attraverso il flusso dei ricavi originati dalla gestione economica.
I mezzi finanziari richiesti dalle esigenze di copertura possono essere acquisiti o con il vincolo della proprietà (capitale di rischio) o con il vincolo del prestito (capitale di credito). Esse si differenziano per il diverso grado di rischio e di onerosità e nella diversa durata di loro permanenza all’interno del sistema-azienda.
· Il vincolo del prestito prende avvio con l’assunzione del debito e si estingue con sua eliminazione.
· Il vincolo della proprietà prende avvio dal conferimento e si conclude con la restituzione dei mezzi conferiti.
Se dal processo produttivo si ha un’eccedenza di risorse finanziarie non assorbibili dalla gestione economica, può indurre il sistema-azienda a metterlo a disposizione di terzi mediante l’accensione dei crediti di finanziamento.
Il finanziamento concesso prende avvio con la concessione di mezzi finanziari e si conclude con la restituzione degli stessi con l’aggiunta degli interessi maturati.
Segue alla gestione finanziaria quella monetaria che è volta a sincronizzare le entrate e le uscite monetarie generate dalle altre gestioni.
Commenti
Posta un commento