Economia Aziendale - “DAL SISTEMA IN GENERALE AL SISTEMA AZIENDA”
DAL SISTEMA IN GENERALE AL SISTEMA AZIENDA
Un sistema in generale è un insieme di elementi
legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e
integrati per il perseguimento di un obiettivo comune.
Il
sistema è caratterizzato da:
·
Un insieme di elementi che lo definiscono nella sua globalità e nelle possibili scomposizioni;
·
Una serie di relazioni instaurabili tra gli elementi,
in coordinazione teleologica;
·
Un obiettivo perseguibile dall’unitario sistema e sub-obiettivi perseguibili da ciascuna delle parti.
Il sistema in base alle relazioni tra gli elementi definitori in
correlazione tra loro si classificano in sistemi:
· Aperti o chiusi se sono influenzati dall’ambiente esterno;
· Fisici o socio-economici e deterministici o stocastici, in base alla natura delle
relazioni instaurabili tra gli elementi del sistema;
·
Semplici o complessi in base al grado di complessità;
· Controllabili o incontrollabile;
· Statici e dinamici in relazione alle variazioni delle condizioni interne e quest’ultimi distinguibili in stabili o instabili a seconda della tendenza a ripristinare lo stato di equilibrio iniziale continuamente perturbato dall’azione di fattori esterni;
· Cibernetico è quel sistema istituito e retto dall’uomo per il perseguimento di un
determinato fine.
Quale “sistema di forze economiche”, l’azienda è caratterizzata da un processo continuo di produzione, scambio e consumo che presuppone una condotta pianificata.
Il sistema-azienda è anche fattore di produzione per la collettività e le forze che concorrono a definirlo (risorse umane e finanziarie) sono denominate fattori di vita e di sviluppo.
Commenti
Posta un commento