Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Economia Aziendale - "L’ECONOMIA AZIENDALE E I SUOI PRINCIPI PARAMETRICI"

L’ECONOMIA AZIENDALE E I SUOI PRINCIPI PARAMETRICI I principi dell’economia aziendale sono applicabili sia alle aziende produttrici che a quelle erogatrici indistintamente che esse siano private o pubbliche. I principi sono sei: 1 . Il principio delle condizioni dell’equilibrio prospettico aziendale . Aldo Amaduzzi si pose il problema che l’azienda per poter essere definita come forze economiche in continuo divenire deve presupporre necessariamente il funzionamento prospettico; se un’azienda non ha una prospettiva di funzionamento non può definirsi azienda. Per tali ragioni l’equilibrio prospettico si riferisce al mantenimento in vita, il miglioramento e l’eliminazione di una crisi momentanea dell’azienda; 2 . Il principio dei profili d’impresa . I profili d’impresa sono utili per l’imprenditore e per tutti gli operatori che operano nell’azienda per conoscere l’azienda stessa; 3 . Il principio dell’autorigenerazione dei processi produttivi . Significa che l’azienda, pe...

Economia aziendale - "IL SUBSISTEMA GESTIONALE"

 IL SUBSISTEMA GESTIONALE Il processo economico si materializza nell’acquisizione di risorse, nel loro impiego, nell’ottenimento e collocamento di prodotti e/o servizi, da cui si genera un processo di ritorno, in misura maggiore o minore, delle risorse inizialmente investite. La gestione economica è caratterizzata: · Attività tipiche legate allo svolgimento del processo tecnico-produttivo.    Esso ha origine dall’acquisizione dei fattori specifici della produzione (materiali e immateriali)    sui mercati di approvvigionamento che consente di avviare il processo di trasformazione tecnica    con cui realizzare dei prodotti o erogare dei servizi destinati alla vendita. · La gestione economica accessoria riguarda l’impiego di risorse finanziarie provenienti dalla    gestione tipica e da quella finanziaria, momentaneamente eccedenti rispetto alle esigenze del    normale funzionamento del sistema; · La gestione econ...

Economia Aziendale - "LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE"

LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE Il subsistema operativo è oggetto di studio dell’economia aziendale mentre il subsistema del controllo è oggetto di studio della ragioneria. L’economia aziendale è disciplina preposta allo studio del subsistema operativo (controllo di organizzazione e di gestione). La prima richiede la catalogazione qualitativa degli accadimenti aziendali mentre la seconda la misurazione quantitativa degli stessi. Il subsistema organizzativo ha il compito di analizzare le composizioni più convenienti delle forze personali, materiali e immateriali, operanti nel sistema aziendale. Una prima classificazione degli elementi che definiscono il subsistema organizzativo si ha distinguendo:   1. Quelli che riguardano l’ intera sfera aziendale (l’istituzione e la localizzazione dell’azienda,         la struttura legale, dimensione aziendale, ordinamento delle relazioni azienda-ambiente);   2. Quelli che ri...

Economia Aziendale - "LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE"

LA SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA AZIENDA E DEL SISTEMA AMBIENTE   Il sistema azienda è scomponibile in subsistemi di vario ordine e grado riferibili ai vari momenti ed aspetti della gestione aziendale. I subsistemi di primo livello attengono ai particolari del sistema. 1. Subsistema organizzativo  che ha per contenuto l’individuazione dei centri di attività,       lo studio delle coordinazioni tra risorse e mezzi e la composizione dei rapporti      tra le persone dei centri operativi; 2. Subsistema gestionale o decisionale che si occupa di ricercare l’insieme delle operazioni      più convenienti che portano al conseguimento di obiettivi; 3. Subsistema delle rilevazioni   detto anche informatico o del controllo che sulla base      degli accadimenti aziendali si occupa di controllare il processo operativo aziendale.     Esso fornisce un flusso continuo d’informazioni necessarie per i successivi...

Economia Aziendale - “DAL SISTEMA IN GENERALE AL SISTEMA AZIENDA”

DAL SISTEMA IN GENERALE AL SISTEMA AZIENDA Un sistema in generale è un insieme di elementi legati da un reciproco vincolo relazionale, unitariamente coordinati e integrati per il perseguimento di un obiettivo comune. Il sistema è caratterizzato da:      ·          Un insieme di elementi che lo definiscono nella sua globalità e nelle possibili scomposizioni;      ·          Una serie di relazioni instaurabili tra gli elementi, in coordinazione teleologica;      ·          Un obiettivo perseguibile dall’unitario sistema e sub-obiettivi perseguibili da ciascuna delle   parti. Il sistema in base alle relazioni tra gli elementi definitori in correlazione tra loro si classificano in sistemi:      ·          Aperti o chiusi se so...

Economia Aziendale - “INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI”

Immagine
I NTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI   L’economia politica e aziendale sono due rami della scienza economica. L’ economia politica ( macroeconomia ) si occupa del comportamento del produttore (teoria della produzione) e del comportamento del consumatore (teoria del consumo) per i fini sociali. L’ economia aziendale ( microeconomia ) ha gli stessi problemi di produzione e di consumo, visti però in ottica aziendalistica. L’aziendalista non si occupa soltanto di studiare e valutare gli aspetti produttivi di consumo ma si occupa anche di altre categorie di natura economica, finanziaria, monetaria, ecc. In economia aziendale i problemi vanno affrontati e portati a soluzione in relazione al fine che l’azienda si propone di perseguire. I due rami della scienza economica hanno in comune la qualità dei problemi mentre di diverso il fine da perseguire. L’economia aziendale è la dottrina unitaria che dà contenuto e metodo alle indagini parziali riguardanti i tre mo...